Latest news
Al parco tematico Hexenwasser sarete “ospiti delle mucche”
Tutto è incentrato sulla mucca, un meraviglioso animale troppo sottovalutato.
C’è davvero molto di cui ringraziare le mucche… o, per la precisione, i manzi, i tori, le mucche e i vitelli. Oltre alla produzione dei diversi e ben noti generi alimentari, come latte, burro, yogurt, formaggio, wurstel e carne, i bovini contribuiscono in modo decisivo alla formazione e al mantenimento del nostro meraviglioso paesaggio montano, che senza le mucche non sarebbe nemmeno nato. I bovini hanno infatti issato pesi lungo ripidi pendii, hanno trasformato campi e prati in accoglienti pascoli e rendono il terreno fertile.
Ogni estate ci presentiamo – inattesi e senza invito – a casa delle mucche, che ricevono la nostra visita nei loro pascoli e nelle malghe. Sono proprio queste mucche che quest’estate desideriamo incontrare nuovamente nel parco Hexenwasser, per imparare a conoscerle in modo nuovo. Perché le mucche hanno le corna? Come si alza una mucca? Solleva prima la parte anteriore o quella posteriore? Scopriremo insieme a Voi queste e altre simpatiche curiosità.
Fortunatamente la mucca non è mai stata color lilla, come nella fantasia del cioccolato Milka, ma in effetti ha subito numerosi cambiamenti nel corso del tempo:
Il piccolo ABC della mucca
- La quantità di latte di cui un vitello ha bisogno giornalmente va dai 7 ai 10 litri.
- Una mucca può vivere fino a 12 anni.
- La gravidanza di una mucca dura fino a 280 giorni.
- Una mucca produce in media 25 litri di latte al giorno.
- Il record di produzione di una mucca da latte è di circa 90 litri di latte al giorno.

UN’AMICIZIA UN PO’ TRASCURATA…
…GUARDIAMO, OSSERVIAMO E RINGRAZIAMO LA NOSTRA AMICA MUCCA
Quest’anno avremo la possibilità di dedicarci alla mucca con tutti i nostri sensi, prestandole finalmente tutta l’attenzione che merita. Potremo, ad esempio, osservare la mucca mentre mangia: con la lingua forma un anello e strappa via dal terreno i teneri ciuffi d’erba. La mucca ha diverse tecniche per mangiare, ma in ogni caso si nutre con la massima calma e senza alcuna fretta, masticando ogni boccone fino a 70 volte.
La posizione che assumono la testa e il collo della mucca ci trasmettono diversi messaggi, come, ad esempio, “Fermati!”, “Vattene!” oppure “Avvicinati!”. Ogni ospite del parco Hexenwasser riceverà un’indicazione semplice e precisa. Cosa dobbiamo fare quando attraversiamo un pascolo durante un’escursione? Cosa fare se una mucca ci blocca la strada, o se il nostro cane abbaia alle mucche e ai loro vitelli? Per noi è della massima importanza riuscire ad instaurare una nuova fiducia tra la mucca e l’uomo. Al parco Vi attendono straordinarie avventure, tutte incentrate sulla nostra amica mucca!
